Pagine correlate: ¬ L´ITER FORMATIVO ¬ PROGRAMMA DEL TERZO ANNO ¬ ANATOMIA E FISIOLOGIA ¬ PRATICA GUIDATA ¬ TUTORIAL E TRATTAMENTI INDIVIDUALI ¬ VERIFICHE DI PERCORSO ANNUALI ED ESAME DI FINE TRIENNIO ¬ BIBLIOGRAFIA ¬ CICLO DI STUDI ANNO ACCADEMICO 2018-2019
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
La Medicina Tradizionale Cinese è un vasto ed articolato insieme di terapie (*), uno dei più ricchi, antichi ed organici, che all`uso di aghi affianca la dieta, il massaggio, la ginnastica, la fitoterapia. Nella MTC la diagnosi viene fatta mediante l`osservazione dei sintomi generali e dei segni clinici e sulla "lettura dei polsi e della lingua”. L´Agopuntura è l`approccio terapeutico che si avvale dell’uso indolore e non invasivo di aghi sterili sottilissimi per la manipolazione dei punti. Altra tecnica terapeutica della MTC è la Moxibustione, che viene eseguita a scopo di tonificazione usando un sigaro di artemisia e riscaldando per alcuni minuti dei punti specifici dei meridiani. Anche la prescrizione di sostanze fitoterapiche (fitoterapia cinese) segue i principi inerenti la MTC. Il massaggio terapeutico profondo viene effettuato mediante la disciplina del Tui Na e dello shiatsu, mentre la regolazione ed il controllo della respirazione viene attuato, prevalentemente, attraverso la pratica del Qi Gong e del Taiji Quan. Lo Shiatsu ha profonde radici nella Medicina Tradizionale Cinese e la conoscenza dei principi fondamentali di questa Tradizione è essenziale per la professionalità del futuro Operatore. _________ (*) I riferimenti a specifiche situazioni, a livello di discipline olistiche, che prevedono una terapia sono da considerare sempre e comunque a supporto della terapia medica ufficiale e mai in sostituzione ad essa. L’iter formativo di POLARIS SHIATSU INSTITUTE® riserva una fondamentale importanza alla Medicina Tradizionale Cinese applicata allo shiatsu con 3 (tre) appuntamenti, di 15 (quindici) ore cadauno, per un totale di ore 45 (quarantacinque), appuntamenti così distribuiti: ELEMENTI BASE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE 1 (uno) weekend per una durata di ore 15 (quindici) Un appuntamento pensato appositamente per affrontare in maniera approfondita indispensabili alla comprensione e allo sviluppo dello studio dello shiatsu. _____________________ DIAGNOSI ORIENTALE: 1 (uno) weekend per una durata di ore 15 (quindici) La Bo Shin (osservazione) è un’antica forma di valutazione _______________________ LA MOXA E LE SUE APPLICAZIONI 1 (uno) weekend per una durata di ore 15 (quindici) Viene insegnato l´utilizzo della metodica di attivazione Argomenti:
Elementi base di MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
1 (uno) weekend per una durata di ore 15 (quindici)
DIAGNOSI ORIENTALE: la BO SHIN
1(uno) weekend per una durata di ore 15 (quindici)
i concetti alla base della MTC, intesa come medicina energetica,
• storia della medicina tradizionale cinese;
• il Qi (Ki) o Energia Universale;
• Yin e Yang
• Qi (Ki), Jing, Shen, Xue, Jin Ye;
• le sei energie;
• gli otto principi diagnostici;
• teoria delle cinque fasi di trasformazione
la BO SHIN
che ci fa comprendere molto della persona e ci aiuta nell’indirizzare il trattamento
ma ci permette anche di avere uno strumento di autocomprensione immediato.
Il fascino di questo seminario risiede nella possibilità, autonoma e indipendente,
di sapere come interpretare i segnali del corpo e diventare consapevoli dei sottili cambiamenti che avvengono nel nostro sistema.
Argomenti:
• osservazione della mano (forma, linee, colore);
• osservazione del corpo (struttura, meridiani, postura);
• esercizi, consigli, tsubo.
LA MOXA E LE SUE APPLICAZIONI
1 (uno) weekend per una durata di ore 15 (quindici)
SEMINARIO A FREQUENZA FACOLTATIVA
dei punti energetici (Tsubo) mediante il calore: la Moxa.
Questa tecnica rappresenta un efficace e sicuro strumento
di ampliamento delle possibilità di intervento che si hanno con lo shiatsu.
Durante la lezione vengono illustrate sia tecniche cinesi
che utilizzano la Moxa indiretta (sigaro),
sia metodi giapponesi che prevedono l´applicazione della moxa diretta
(conini piccoli secondo lo stile Tai-yu del M° Sawada).
• i principi teorici della tecnica;
• le indicazioni terapeutiche della Moxibustione, avvertenze e controindicazioni;
• il metodo indiretto e quello diretto;
• i modi di utilizzo dell’Artemisia: sigaro (tecnica base, in rotazione, a “beccata di passero");
• cono indiretto con lo zenzero e cono piccolo giapponese;
• la localizzazione, fisiologia energetica e indicazioni degli tsubo trattati
• il rapporto tra la moxa e lo shiatsu.
medici, studenti di medicina, operatori del naturale, erboristi, cultori della materia.
Pagine di riferimento